IL NERVO VAGO IN RIFLESSOLOGIA

BENVENUTO
Per qualsiasi info non esitare a contattarmi, sono sempre a tua disposizione.

IL NERVO VAGO IN RIFLESSOLOGIA

riflessologia-plantare-it-corso-nervo-vago-in-riflessologia

IL NERVO VAGO IN RIFLESSOLOGIA

INFORMAZIONI GENERALI

Livello
[Professionale Master]
Cosa significa?
AMATORIALE: ricevi una formazione base sufficiente per svolgere trattamenti parziali.
PROPEDEUTICO: acquisisci un'ottima formazione pratico-teorica per offrire trattamenti accurati senza avere le conoscenze più ampie richieste a un Professionista.
PROFESSIONALE BASE/INTERMEDIO: ricevi una formazione approfondita e completa per avviare/rafforzare una carriera professionale da Riflessologo.
PROFESSIONALE MASTER: ricevi una formazione supplementare per incrementare la già ricca cultura Professionale.
SEMINARIO PROFESSIONALE: ricevi approfondimenti professionali tematici per ampliare le conoscenze tecniche.
Modalità di erogazione
[Solo Online]
Orario
[Serale]
Data inizio
3 June 2025
Data fine
10 June 2025
Durata totale
4
Ore

DESCRIZIONE

L’ importanza in Riflessologia del Nervo Vago come inibitore delle infiammazioni
Sempre piu’ si stanno affermandosi gli studi inerenti l’azione svolta dal Nervo Vago, il Nervo craniale detto anche Nervo Pneumogastrico, è il X delle XII paia di nervi cranici (o encefalici), ed è il il principale nervo parasimpatico. E’ tra le principali strutture anatomiche del Sistema Nervoso Autonomo Parasimpatico, in quanto gestisce i processi infiammatori, collegando praticamente tutti gli organi con il Cervello. Nervo misto, possiede una funzione motoria e una funzione sensitiva.
Noto come "nervo errante" ha più rami con origine nel cervelletto e nel tronco cerebrale, i quali discendendo verso la parte inferiore del corpo coinvolgendo il cuore e la maggior parte degli organi principali - arrivano ai visceri dell’ addome.
Qual’ è l’azione del Nervo Vago …
Il Nervo Vago - esteso ramo parasimpatico del Sistema Nervoso Autonomo, collega il Sistema Nervoso Centrale a quasi tutti gli organi ed apparati permettendo una comunicazione bidirezionale con lo scopo di monitorare e controllare funzioni quali la variabilità cardiaca (HRV heart rate variability, indice di funzionamento dell’ interazione tra sistemi complessi come il sistema cardiocircolatorio, il sistema nervoso e quello respiratorio) e molteplici funzioni, compreso l’ importante Asse Microbiota-Intestino-Cervello.
Il Nervo vago in seguito ad azione nervosa rilascia la molecola Acetilcolina nell’ organo bersaglio oggetto dell’infiammazione inducendo la soppressione della produzione di citochine TNF (Tracey, 2002). Il meccanismo venne definito circuito colinergico anti-infiammatorio (CAP, cholinergic anti-inflammatory pathway)
In seguito a molteplici cause – sappiamo che la risposta antiinfiammatoria generata dall’ organismo ha un ruolo importante nel reiterarsi e mantenersi dei molte problematiche e patologie. Il risultato è quello di vedere la manifestazione di dolori cronici anche molto evidenti ed importanti.
In molti casi, l'infiammazione è la risposta conseguente del corpo che è sottoposto a forti valori protratti di #Stress. E’ necessario pertanto ridurre risposte di "lotta o fuga" nel sistema nervoso e l’ abbassare i marker biologici per lo stress può anche ridurre l' infiammazione stessa.
Studi hanno evidenziato come la stimolazione del Nervo Vago induce una riduzione significativa dell'infiammazione, favorendo un miglioramento nelle condizioni di persone sofferenti di artrite reumatoide - inibendone la produzione di citochine. La possibilità di indurre riduzione dei livelli di citochine infiammatorie puo’ avere una sua indicazione ed applicazione anche per altre problematiche per persone sofferenti di altre malattie infiammatorie, tra le quali il Morbo di Parkinson, Crohn e Alzheimer. Nella gestione e prevenzione oltre all’ assunzione di farmaci per combattere l' infiammazione stessa, possono essere utilizzate altre metodiche nel contrastare l' infiammazione stessa - coinvolgendo il nervo vago e migliorando il "tono vagale". Questo puo’ essere ottenuto mediante tecniche o abitudini quali la pratica dello Yoga e la Respirazione quotidiane – e nel nostro caso – con la Riflessologia.
Nervo Vago – Riflessologia ed Emozioni
Il Tono vagale è indicato da un leggero aumento della frequenza cardiaca durante l’inspirazione e da diminuzione durante quella d’ espirazione. La respirazione diaframmatica profonda (con espirazione lunga e lenta) è la chiave per stimolare il nervo vago e rallentare sia la frequenza cardiaca che la pressione sanguigna ( indicata per stati di ansia da prestazione). Un indice di tono vagale più elevato è collegato ad un benessere psicofisico. Contrariamente un basso indice di tono vagale è invece associato ad infiammazione, stati depressivi , negativi, solitudine, infarti e ictus.
Nella sessione di Reflessologia la stimolazione dei punti reflessi relativi al Nervo Vago consentono altresì di attuare una riduzione dello stress lavorando in sinergia con respirazioni lunghe e profonde, con un coinvolgimento del nervo frenico ed altre zone di rilievo nell’asse HPA - al fine di attivare una risposta ottimale. Tale considerazione dovrà essere parte integrante nelle sessioni reflessologiche.
La Riflessologia Plantare – quale Tecnica Complementare – si pone quindi nel panorama delle metodiche naturali - come un valido supporto in molteplici metodi di cura allopatici, essendo priva di controindicazioni ed eseguita da personale professionalmente preparato.
Il Corso - a NUMERO CHIUSO - si svolge in 4 ore serali in modalità online al fine di poter agevolare chi per motivi di distanza non puo' partecipare in presenza.
Verranno affrontati aspetti teorici sulla Riflessologia - le modalità di lavoro e considerazioni tecniche specifiche.
QUANDO:
Mar 03 Giugno 2025 - Parte 1
Mar 10 Maggio 2025 - Parte 2
---------
ORARIO: dalle 20,30 alle 22,30
Per iscrizioni e quota di partecipazione vedi sezione Contatti.
Termine Iscrizioni : 31 Maggio 2025
Al termine delle ore di formazione viene rilasciato Attestato di Partecipazione all' incontro.

LOCATION E CONTATTI

Presso
REFLEXOLOGY EVOLUTIVE ACADEMY TORINO
Telefono

ORGANIZZATORE: puoi visitare il profilo della Scuola

MAPPA (non viene visualizzata se il Corso è solo Online)

MODULO DI CONTATTO: scrivimi un'email... sono felice di rispondere alle tue domande.

ISCRIVITI A NEWSLETTER E CANALE WHATSAPP

Ricevi informazioni, novità, promozioni sulla Riflessologia Plantare in Italia.